La riabilitazione motoria viene svolta valutando ogni singolo caso e le risposte del paziente seduta dopo seduta. Viene così stilato un piano di rieducazione al movimento personalizzato, nel quale il rapporto di fiducia medico paziente risulta essere fondamentale.
La riabilitazione ortopedica è rivolta ai pazienti con:
- Patologie muscolo-tendinee e post- traumatiche
- artroprotesi d’anca,
- artroprotesi del ginocchio,
- ricostruzione dei legamenti,
- fissatori esterni,
- artrosi,
- spondillodiscoartrosi,
- periartrite scapolo-omerale,
- coxoartrosi,
- condropatie.
La rieducazione motoria è l’insieme delle forme di attivazione muscolare e degli esercizi articolari semplici e complessi diretti al recupero della normale mobilità delle articolazioni, al miglioramento della forza del muscolo e alla coordinazione del movimento. Essa è funzionale all’equilibrio posturale e/o al raggiungimento di determinate necessità di movimento dell’allievo.
Le tecniche utilizzate nella rieducazione motoria individuale sono di diverse tipologie:
- esercizi di rinforzo muscolare,
- esercizi d’articolarità,
- esercizi di coordinazione,
- esercizi di equilibrio,
- esercizi di stretching muscolare
- tecniche di terapia manuale.
L’istruttore qualificato sceglierà le tecniche migliori in base alla diagnosi medica, l’anamnesi dell’allievo e l’evoluzione del trattamento. Percorsi specifici individuali verranno concordati insieme all’allievo.